CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2019
Il Consorzio pulizia delle rive e dello specchio d'acqua del lago Ceresio - Lugano comunica che come previsto dal regolamento consortile del Consorzio, è convocata l'Assemblea ordinaria per il giorno di giovedì 21 febbraio 2019 - ore 18.00, presso la sala E del Palazzo dei Congressi di Lugano con il seguente ordine del giorno:
- Firma delle presenze.
- Nomina di due scrutatori.
- Nomina del Presidente del giorno.
- Approvazione ordine del giorno.
- Presentazione Messaggio 1/19 accompagnante i conti consuntivi per l'anno 2018.
Rapporto Commissione revisione dei conti. - Presentazione conti preventivi anno 2020;
- Eventuali;
- Lettura ed approvazione del verbale seduta odierna.
Lugano, 16 gennaio 2019 La Delegazione consortile
Finalità del Consorzio
Il nostro consorzio si prefigge di raccogliere e smaltire i rifiuti galleggianti sul lago e ciò con scopo sia estetico che di sicurezza per la navigazione. Accessoriamente il consorzio collabora pure con gli enti competenti in caso di inquinamento e con le associazioni di sommozzatori per il recupero dei rifiuti sommersi nel lago.
Principali dati attuali
- Il consorzio raggruppa oggi 18 comuni rivieraschi svizzeri del Ceresio (interessenza 65 %), 7 impianti IDA (interessenza 15 %) ed il Cantone Ticino (interessenza 20 %).
- Il personale è composto da 2 piloti/Operai ed un segretario a tempo parziale.
- La dotazione è di 3 natanti ormeggiati rispettivamente a Lugano, Riva San Vitale ed Agnuzzo.
- I costi di gestione del consorzio ammontano annualmente in media a ca. Fr. 700'00.--.
- Lo smaltimento dei detriti costa ca. Fr. 320.--/ton. tra trasporto e costi di discarica.
- Ogni anno vengono raccolti in media 800 tonnellate di detriti. La punta massima, raggiunta nel 2002 era di 1800 tonnellate.
- I detriti sono costituiti per ca. l'80 % da legname.
- I natanti sono equipaggiati pure di apparecchiature per la falciagione delle alghe, lavoro che viene effettuato con autorizzazione dei competenti uffici cantonali.
- La superficie del Lago ove operano i nostri natanti (acque svizzere) è di ca. 30 Kmq.
Principali obiettivi della Delegazione consortile:
Riuscire a comprimere i costi di gestione mediante:
- Separazione e rivendita del legname raccolto quale combustibile per il riscaldamento previa trasformazione in pellet. Non è necessario che il legname ci venga pagato. A noi preme evitare i costi di trasporto e discarica.
- Coinvolgere i comuni rivieraschi italiani. A differenza di quanto avviene sul Verbano, i detriti prodotti dalle sponde italiane del lago vengono trascinati nelle acque svizzere dalla seppur minima corrente e spetta a noi raccoglierli. Purtroppo l'indipendenza finanziaria di questi comuni è molto limitata.
- Impiego dei nostri piloti presso terzi nei tempi morti.